La migrazione è un tema particolarmente complicato di cui occuparsi a livello accademico, perché è necessario evitare ogni tipo di generalizzazione. Infatti, per ogni popolo e per ogni essere umano la partenza assume significati diversi in relazione al periodo storico, ai mutamenti climatici, all’età, al sesso, allo stato sociale della persona e anche in relazione alla motivazione che c’è dietro alla scelta di allontanarsi dal paese in cui si è nati. Per alcuni è motivo di crescita, una sorta di viaggio di formazione, per altri è violenza, allontanamento forzato che ha conseguenze indelebili a livello esistenziale.

Un ponte sonoro tra Albania e Italia / Medaglia, Francesca. - (2023), pp. 161-174.

Un ponte sonoro tra Albania e Italia

francesca medaglia
2023

Abstract

La migrazione è un tema particolarmente complicato di cui occuparsi a livello accademico, perché è necessario evitare ogni tipo di generalizzazione. Infatti, per ogni popolo e per ogni essere umano la partenza assume significati diversi in relazione al periodo storico, ai mutamenti climatici, all’età, al sesso, allo stato sociale della persona e anche in relazione alla motivazione che c’è dietro alla scelta di allontanarsi dal paese in cui si è nati. Per alcuni è motivo di crescita, una sorta di viaggio di formazione, per altri è violenza, allontanamento forzato che ha conseguenze indelebili a livello esistenziale.
2023
Creatività diasporiche. Dialoghi transnazionali tra teoria e arti
9788857591810
diaspora; migrazione; comparatistica; Italia; Albania; Prifti
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Un ponte sonoro tra Albania e Italia / Medaglia, Francesca. - (2023), pp. 161-174.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Medaglia_Un ponte sonoro_2023.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1684450
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact